Un
piccolo scrigno nel cuore della città lagunare: quello che una volta era un
piccolo atelier dedicato ai tessuti, si è trasformato in un centro culturale
interamente dedicato alle arti visive. Lo spettacolo che vi accoglierà è entusiasmante.
Palazzo Pesaro degli Orfei, in stile tardo gotico, fu l’affascinante dimora e
laboratorio del creativo spagnolo Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949) e della
moglie Henriette Nigrin. Pittore, stilista, fotografo, scenografo, incisore,
designer e sperimentatore geniale, trasformò il Palazzo in un luogo di
riferimento agli inizi del Novecento della élite intellettuale europea e centro
produttivo nella cosmopolita Venezia.
Oggi
è una Casa-Museo, ristrutturata di recente dopo i danneggiamenti della disastrosa
Acqua Granda nel 2019 e conosciuta come Palazzo Fortuny: un museo permanente e
spazio espositivo temporaneo per l'arte contemporanea. Le sale immergono nella
geniale ispirazione dell’artista Mariano Fortuny tra innovazione e
sperimentazione. In particolare il portego è una vera meraviglia, uno dei più
bei saloni dei Musei Civici Veneziani con una grande quantità di oggetti
d’antiquariato ed opere d’arte esposti. Pittura, scultura, illuminotecnica,
fotografia, preziosi abiti e tessuti che rivestono interamente le pareti.
Palazzo
Fortuny è una tappa che vi consigliamo vivamente nella visita alla città di
Venezia!