Il
Teatro la Fenice di Venezia, chiamato originariamente anche Gran Teatro La
Fenice, è uno dei più prestigiosi teatri d’opera al mondo e si trova nel
Sestiere di San Marco. Fu inaugurato nel 1792 su progetto di Giannantonio
Selva: sul suo palcoscenico si sono esibiti celebri direttori e compositori
come Giuseppe Verdi, Richard Strauss, Pietro Mascagni e Richard Wagner.
Due
incendi hanno fatto risorgere La Fenice “dalle sue ceneri”, un nome quasi premonitore.
Il primo nel 1836, probabilmente causato dal cattivo funzionamento di una
stufa, e venne riedificato da Tommaso e G.B. Meduna che rielaborarono il
progetto originario. Il secondo, devastante, nel 1996: il pauroso incendio, tra
l’altro doloso, distrusse l’intero edificio. Il teatro è stato ricostruito
esattamente com’era, operazione non facile perché non erano disponibili i
progetti originali.
La nuova inaugurazione avvenne nel dicembre del 2003.
Il
teatro veneziano, è caratterizzato da una facciata neoclassica, preceduta da
un’ampia scalinata che si allarga in campo San Fantin, nelle nicchie si vedono
le sculture di Danza e Musica. I suoi
cinque diversi ambienti sono: Sale Apollinea, Sala del Teatro, Torre
Scenica, Ala Nord, Ala Sud.